Non esitare a chiamarci. Un contatto telefonico diretto ci permetterà di capire meglio le tue esigenze per costruire il tuo viaggio proprio come lo desideri!
Dai principali aeroporti italiani
quota individuale in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione, partenze su base privata.
Voli di linea in classe economica con pasti a bordo, sistemazione in hotel per 12 notti base doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione, accoglienza aeroportuale, trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto con assistenza, auto privatA cat. standard climatizzatA con autisti locali, accompagnatore/guida parlante italiano durante tutto il tour, tutti gli ingressi previsti in programma, barca privata per la navigazione sul Lago Inle e sul fiume Ayeryawaddy, tasse aeroportuali da tabella, assicurazione Allianz Multirischi da tabella.
I pasti principali, spese di natura personale, mance sia per la guida che per l’autista, quanto non indicato alla voce “le quote comprendono”.
N.B. Tutti i nostri tour sono su misura, si possono quindi rielaborare a seconda delle vostre preferenze
Partenza dalle città italiane con voli di linea per Yangon
Buddha Sdraiato e Pagoda Shwedagon. Arrivo a Yangon, accoglienza della Vs. guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Facendoci largo nel traffico di questa nuova metropoli del sud-est asiatico in rapida evoluzione, raggiungeremo il centro dove il municipio e alcuni edifici in stile inglese fanno da cornice alla pagoda Sule, teatro di tutti i principali avvenimenti cittadini. Inizieremo quindi a fare la conoscenza della profonda spiritualità del popolo birmano e del suo indissolubile legame con il buddismo visitando Chaukhtutgyi, il Buddha sdraiato di 70 metri di lunghezza, ma soprattutto passeggiando intorno alla pagoda Shwedagon, il tempio più importante del Myanmar. Secondo la leggenda venne costruita 2500 anni fa per ospitare 8 capelli di Buddha, ma è tuttora il luogo di culto privilegiato dove migliaia di birmani da tutto il paese si recano quotidianamente a pregare e portare offerte.
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo diretto a Heho. Arrivo e partenza in auto per Nyaung Shwe, piccola città sulle sponde del lago Inle, dove ci imbarcheremo per iniziare la navigazione di questo lago incantevole e unico al mondo. Circondati dalle montagne dello Stato Shan, a bordo di una piroga a motore incroceremo i pescatori dell’etnia Intha (“Figli del lago”), celebri per la loro maniera di stare in equilibrio sulla punta delle barche spingendo il remo con una gamba. Passeremo vicino a villaggi di case su palafitte e a monasteri sull’acqua, ed osserveremo la singolare coltivazione degli orti galleggianti. Pernottamento in hotel
Al mattino ripartiremo sulla nostra imbarcazione per raggiungere Inndein, dove ci ritroveremo a camminare circondati da antiche pagode rimaste nascoste per secoli nella vegetazione del territorio Pa-O, una etnia riconoscibile dai tipici copricapo, insediata da tempo in questa regione. A seconda del giorno c ‘è la possibilità di trovarvi il “mercato tribale dei 5 giorni”, così chiamato perché cambia località secondo una rotazione di 5 giorni dettata dal calendario lunare. Tornando sul lago faremo rotta verso la pagoda Phaung Daw U, il luogo più sacro dell’area che contiene le 5 statue di Buddha trasportate ogni anno in processione durante il Festival della luna piena di ottobre. Nel vicino villaggio di Thalay si potranno osservare le donne che lavorano al telaio a mano, mentre in quelli di Inn Pwa Khone e Nampan apprezzeremo la lavorazione della seta e la fabbricazione di tipici sigari. Pernottamento in hotel.
Partenza in auto per Pindaya, caratteristica cittadina situata fra le campagne dello stato Shan. Arrivo dopo circa 2 ore di strada e visita alle grotte calcaree risalenti a milioni di anni fa, che conservano al loro interno migliaia di statue di Buddha portate qui nel corso dei secoli dai fedeli. In un vicino villaggio conosceremo le fasi di lavorazione della carta degli Shan, dalla quale si ricavano i tipici ombrellini. Al termine proseguiremo per la successiva destinazione Kalaw, stazione collinare situata a 1320 m. di altezza, eletta a suo tempo dagli inglesi a residenza estiva proprio a motivo del clima fresco. Pernottamento in hotel a Kalaw.
Viaggio in auto verso la nostra prossima tappa Mandalay, l’ultima sede del palazzo reale prima dell’arrivo degli inglesi, ma considerata ancora la capitale culturale del Myanmar, conosciuta inoltre per la produzione di foglie d’oro e arazzi e per le lavorazioni in legno. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel.
Impiegheremo la mattina per visitare quella che è stata l’ultima capitale dei re birmani prima del colonialismo inglese. Il principale tempio della città è la pagoda Mahamuni, realizzata per accogliere un’antichissima statua di Buddha seduto, fatta arrivare fin qui nel 1784 dallo stato Rakkhine per volontà del re, e tuttora venerata dai fedeli che vi applicano ogni giorno le sottilissime foglie d’oro. Vedremo poi la pagoda Kuthodaw, detta anche “il libro più grande del mondo”, ed il monastero Shwenandaw, unica parte originale rimasta del palazzo reale.
Nel pomeriggio ci imbarcheremo nuovamente sul grande fiume Ayeyarwaddy che taglia in due tutto il paese, questa volta per raggiungere Mingun. Già prima di sbarcare ci apparirà l’enorme sagoma del massiccio tempio Pathotawgyi, mai terminato a causa del terremoto del 1838. Ci sposteremo a piedi alla vicina Mingun Bell, la più grande campana funzionante del mondo, ed infine visiteremo la splendente pagoda Myatheindan, voluta dal principe Bagyidaw in ricordo della sua prima principessa scomparsa in giovane età. Al termine faremo rientro in barca a Mandalay. Pernottamento in hotel
Dopo la prima colazione saliremo a Sagaing, luogo di preghiera e meditazione per migliaia di monaci e monache ritiratisi nei numerosi monasteri sparsi sulla collina, in molti dei quali viene spesso offerta un’istruzione gratuita a bambini orfani o provenienti da famiglie povere. Scendendo, ci dirigeremo alla vecchia capitale Ava, divenuta oggi un villaggio rurale da girare in calesse. Non è rimasto pressoché nulla del passato reale, ma merita sicuramente una visita lo spettacolare monastero Bagaya con i suoi 267 pilastri in teak. Infine ci recheremo ad Amarapura, un’altra ex capitale in tre distinti periodi del regno birmano, per visitare il monastero Mahagandayone e successivamente ammirare il ponte U Bein all’ora del tramonto. Si tratta del più lungo ponte al mondo in legno di teak, ed è percorso ogni giorno da monaci e abitanti locali per attraversare il lago Taungthaman. Ritorno a Mandalay e pernottamento in hotel.
Partenza alla volta di Monywa, importante snodo commerciale situato sul fiume Chindwin. Dopo la sistemazione in camera ripartiremo per la suggestiva escursione a Powintaung, una località nota anche come “Petra della Birmania” per le sue 900 grotte ricavate nella roccia arenaria, al cui interno sono state scavate migliaia di statue di Buddha risalenti in massima parte al secondo regno Ava (XVI-XVIII secolo). Alcune delle grotte conservano anche bei dipinti murali. Ritorno a Monywa e pernottamento in hotel.
Partiremo in auto in direzione di Bagan, certamente una delle mete imperdibili del Myanmar. Lungo il percorso incontreremo l’enorme tempio Thanboddhay che ricorda quello indonesiano di Borobudur, ed il curioso complesso Bodhi-Tahtaung, letteralmente “1000 alberi Bodhi”, ossia la pianta sotto la quale Buddha raggiunse l’illuminazione. Giunti nella città di Pakkuku, ci imbarcheremo per attraversare di nuovo il fiume Ayeyarwaddy, finché vedremo apparire all’orizzonte le guglie dei templi della magica Bagan. Pernottamento in hotel
Questo giorno esploreremo uno dei più affascinanti siti archeologici dell’intera Asia: Bagan, dove sopravvivono oltre 2000 templi. Fra i più noti si segnalano quelli di Gubyaukgyi, Htinlominlo, Dhamayangyi e Ananda, oltre alla pagoda Shwezigone la cui forma a campana ha ispirato la costruzione di tutti gli stupa successivi. Concluderemo la giornata godendoci lo spettacolo del tramonto sulla pianura disseminata di templi. Pernottamento in hotel
Dopo aver visitato il bel mercato di Nyaung U, ci spingeremo in alcuni villaggi nei dintorni dove osserveremo la vita dei contadini, e gli artigiani che praticano con maestria l’antica arte della lavorazione della celebre lacca. Continueremo quindi la visita di Bagan, concludendo alla sera con un indimenticabile giro fra le sue centenarie pagode a bordo di un tipico calesse. Pernottamento in hotel
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro a Yangon. Torneremo in centro per concederci un ultimo shopping entrando all’interno del mercato coperto Bogyoke. A seguire, passando dal bel lago urbano Kandawgyi, andremo alla ricerca di tracce del passato coloniale nel quartiere sul lungofiume, come lo storico hotel Strand, ricavato all’interno di un palazzo vittoriano e che ha ospitato fra gli altri il celebre scrittore Rudyard Kipling. Pernottamento in hotel
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di linea per l’Italia.